voga alla “valesana”

Tecnica di voga in piedi in avanti con due remi incrociati. Utilizzata negli ampi spazi lagunari per coprire più velocemente lunghe distanze. Si tratta della tecnica più antica ma anche piuttosto impegnativa. Generalmente è utilizzata da un solo vogatore per condurre l’imbarcazione, anche se è comunque possibile utilizzare questa tecnica con più vogatori.

Il rematore, con il piede destro in avanti, sistemerà due forcole: una forcola da pope nel consueto nogaro da pope a dritta, l’altra forcola da prova nel nogaro di sinistra, leggermente più a proravia rispetto a quello di dritta. L’impugnatura dei remi avviene in prossimità dell’ultimo terzo dell’impugnatura. Il vogatore remerà spingendo contemporaneamente sui due remi tenuti incrociati e mai a contatto fra loro.