Barca velocissima e molto tecnica nata e usata esclusivamente per la Regata Storica fece la sua prima apparizione nel 1825. La forma del gondolino deriva da quella della gondola e in particolare dalla “gondola da fresco” usata anticamente per i “Freschi” in Canal Grande e in laguna, molto più snella e filante della gondola normale della quale si conserva l’unico esemplare esistente nella sede dell’associazione Arzanà. A differenza della gondola, la sua forma si è evoluta bassa, stesa e simmetrica per sfruttare al massimo l’acqua piatta del campo di gara. Da barca sensibilissima, mette in grande risalto l’affiatamento dei vogatori e la qualità tecnica della vogata. E’ considerata la Formula 1 delle barche lagunari e principale attrattiva della Regata Storica, nella quale si decide i veri campioni del remo.
Le sue attuali dimensioni sono: lunghezza f.t. mt.10,5 larghezza f.t. mt.1,1 larghezza del fondo mt. 0,65 altezza a mezza barca mt.0,36 peso q.li 1,6 circa.