Le Piere del Bando a Venezia sono due, la prima ubicata in Piazza San Marco attualmente priva di scaletta di accesso visibile su antiche raffigurazioni d’epoca. Si tratta di un grosso tronco di colonna in porfido rosso proveniente dalla città di Acri lì usato per rendere pubblici i bandi e inviato a Venezia come bottino di guerra dopo la vittoriosa conquista della città ottenuta nel 1265 contro i genovesi.
Posta all’angolo destro della Basilica di San Marco, ebbe grande merito allorché il 14 Luglio del 1902 seppure divelta da un enorme blocco di macerie causate dal crollo del campanile, impedì l’abbattimento della retrostante colonna di sostegno salvando la Basilica da terribile danno.